Questo è un video del geniale Bruno Bozzetto, colui che ideava video simpatici e mai scontati per Super Quark, il programma televisivo, ricordate?
In questo video, commissionato dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), si parla di scelta responsabile del metodo contraccettivo. Ebbene, io lo trovo davvero fuorviante e mal fatto.
Innanzitutto per la presenza di stereotipi: l’emiliana cicciona internet-dipendente che pensa che la pillola faccia ingrassare è davvero una manovra pubblicitaria talmente evidente che mi aveva spinto a schiacciare “stop” al video.
E’ vero, le pillole fanno ingrassare. Se lo dice una cicciona fa ridere, ma non significa che non sia vero! Le pillole che non fanno ingrassare e non hanno i celebri effetti collaterali sono quelle di terza generazione, in commercio da poco. Anzi, vengono pubblicizzate soprattutto per i loro benefici secondari (diminuiscono l’acne, regolano le mestruazioni, prevengono il tumore…). Infatti se sbirciate nel sito della SIGO www.sceglitu.it vedrete che la pillola è decisamente la reginetta incontrastata delle sue pagine! Decine di video a lei dedicati, liste di benefici e “domande che ti aiutano a scegliere” decisamente orientate alla diffusione della pillola, attualmente in effetti poco diffusa: solo il 20% delle italiane ne fa uso.
Purtroppo però la pillola di terza generazione ha anche dei contro: innanzitutto aumenta il rischio di trombosi, come si può vedere dalle interviste a Lidia Rota Vender, presidente dell’Associazione Lotta alla Trombosi (ALT). Hanno anche un bel sito internet, www.trombosi.org, nel quale spiegano come prevenire le malattie cardiovascolari. Le sue dichiarazioni riguardo alle pillole di terza generazione sono apparse in tutti i giornali scatenando i giornalisti a caccia di notizie succulente.
Il secondo motivo per cui credo che ogni coppia debba valutare attentamente l’uso della pillola è legato alla sua completa inefficacia come barriera per le trasmissioni di malattie. La pillola non è una barriera fisica, come lo è ad esempio il preservativo. Nel video di Bozzetto si vede la coppia di ragazzi in macchina alle prese con l’uso del preservativo. Che scena terribile! Fortunatamente poi dichiarano che in effetti il preservativo è il sistema migliore per tutte le coppie occasionali. Vorrei allargare il termine “occasionali” a “non conviventi”. Il preservativo infatti protegge non solo dal terrorizzante virus dell’HIV (responsabile dell’AIDS), ma anche dal virus del papilloma che causa cancro alla cervice o dalla gonorrea, la sifilide… e anche batteri vari che si annidiano nelle nostre parti intime.
L’ultima grande motivazione che bisogna prendere in considerazione è che la responsabilità dell’assunzione regolare e giornaliera della pillola è solamente femminile.
“Non ti preoccupare, prendo la pillola” dice lei.
Vi fidate?, chiedo io.
Si giunge così al nocciolo della questione: qualsiasi metodo concezionale voi desideriate usare esso è questione di fiducia. E di buona informazione. Scegliete quello più adatto alle vostre esigente!
E la fiducia reciproca è la base di una buona comunicazione di coppia.
Pingback: Allarme Preservativo: se lo mettete nelle orecchie non si sente niente! | Il Rosso Ciliegia
Bel post, soprattutto per aver ricordato del rischio di trombosi (direi elevato!) legato alle nuove pillole, e non è affatto da sottovalutare.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, aggiungo un piccolo dettaglio… navigando nel sito della SIGO – sceglitu ho anche trovato chi finanzia questo bel portale informativo così spudoratamente pro-pillola. La Bayer.
http://www.sceglitu.it/condizioni-uso.aspx
Scientifico sì, ma decisamente di parte.
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna sempre informarsi il più possibile, non sottovalutare mai i sintomi (anche quelli più banali) e mantenere costante il dialogo con il ginecologo.
Purtroppo ho anche io assunto la Yaz (pillola della Bayer di “nuova generazione”) e l’ho mollata dopo che una mia amica è stata ricoverata per trombosi prendendo esattamente la stessa pillola. Occhio!
"Mi piace""Mi piace"
P.s. Ancora complimenti per il lavoro che fai sul tuo blog in questo senso. Una buona prevenzione evita un sacco di problemi, Brava 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio te per aver portato anche la tua esperienza!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie al cielo ora posso avere il supporto di un’ esperta! Sono in quinta superiore, e l’ anno scorso parlando di educazione sessuale in un’ assemblea di istituto ci fecero vedere questa serie di video, elogiandoli per la loro veridicità ed importanza. Io mi sono rifiutata da subito di accettarlo, in quanto conosco bene, forse fin troppo, il prodotto che vien pubblicizzato (non penso di esagerare, sembra proprio uno spot). Assumo la pillola da quando ho 13 anni, ma per motivi strettamente legati alla salute (anemia per eccesso di emorragia, ovaio policistico, disfunzioni ormonali e via dicendo) e non mi sentirei MAI e poi MAI di consigliare a cuor leggero la pillola come contraccettivo, per vari motivi: non tutte le ragazze conoscono i casi in cui perde l’ efficacia, non l’ assumerebbero con regolarità, determinate ragazze la comprano in farmacia senza aver fatto un’ appropriata visita ginecologica, e non protegge da malattie. E’ un farmaco, una botta ormonale non indifferente, non un ripiego a un contraccettivo sicuro, e talvolta è come una droga, purtroppo mi rendo conto che io, personalmente, non ne potrò più fare a meno. Comunque il tuo blog è davvero interessante, ammiro molto il lavoro dello sessuologo, trovo sia importante conoscere il sesso come fenomeno etico, psicologico e fisico! Un caro saluto, e buon proseguimento, continuerò a seguire il blog! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei la più bella ragione per la quale scrivo!
Grazie di cuore, per il tuo animo critico e il tuo entusiasmo.
Sono d’accordo con te. Ogni contraccettivo, compresa la pillola, necessita di attenzione e responsabilità, non c’è nulla di semplice. Per questa ragione il sesso è sempre un po’ tortuoso. Per fortuna può portare a mete davvero bellissime!
E lungo la strada si incontrano persone speciali.
"Mi piace""Mi piace"