E’ partita la nuova edizione del To Human Skills a Vicenza. 26 ragazzi si sono iscritti al pecorso e li abbiamo incontrati per la prima volta venerdì.
In questo weekend invece saremo in grotta, al Buso della Rana, per fare una formazione un po’ diversa dalle altre!
Ecco quindi la quarta ed ultima parte che ci ha accompagnati a novembre alla serate di presentazione della teoria che circonda il To Human Skills… ed io ho analizzato l’importanza del gruppo. Le parti precedenti le trovate nel blog.
L’autostima sappiamo essere la misura di una differenza: la differenza tra ciò che sono io e ciò che voglio essere. Come posso raggiungere ciò che voglio essere?
Nelle relazioni interpersonali per poter cambiare so che è possibile condurre delle scelte personali perché il confronto personale con l’altro mi insegna che io sono artefice del mio destino. E’ possibile modificare un aspetto della vita con l’impegno individuale. Dopotutto è un mondo giusto che saprà ricompensare gli sforzi personali.
Diversamente accade nelle relazioni tra i gruppi dove per modificare la propria posizione l’individuo deve operare come membro del gruppo per operare un cambiamento sociale. Questa percezione si chiama esperienza di destino comune. L’impressione mentale di un’appartenenza ad un gruppo sottende che solo attraverso un cambiamento di massa, una rivoluzione, solo allora potrà esserci una modificazione di un aspetto della vita. Questa percezione ha una conseguenza davvero notevole perchè porta anche ad assumere comportamenti conformi al gruppo nel quale ci si identifica fortemente accentuando gli stereotipi d’appartenenza e depersonalizzando se stessi a favore del gruppo. La lotta per il cambiamento deve essere giustificata con la totale adesione al gruppo che sta operando una modificazione: gli investimenti personali fatti per la conquista del mutamento devono essere senza dubbi, non è possibile che sia presente il dubbio che io faccia parte o meno del gruppo per il quale sto facendo dei sacrifici.
Nonostante l’individuo si pensi come appartenente a più gruppi contemporaneamente solo un’appartenenza alla volta è significativa nel pensiero poiché il concetto di sé deriva dal contesto: il sé sociale deriva dalla categoria sociale più saliente in quella situazione. Questo significa che l’ambiente rende più sensata un’appartenenza rispetto ad un’altra: in famiglia mi sento moglie, al lavoro mi sento libero professionista, in viaggio in Africa mi sento bianca, nel negozio di abbigliamento mi sento donna, … Così facendo più gruppi sono contemporaneamente positivi.
Esistono tre macro livelli per la categorizzazione di sé: il livello personale, l’identità sociale e l’identità umana (con cui concluderò questo contributo).
Come abbiamo detto il bisogno di sé positivo distorce il nostro confronto intergruppi attribuendo positività alla nostra appartenenza. La ricerca di valore è una forza molto importante che dobbiamo saper sfruttare con i gruppi dei quali siamo animatori. Infatti se fino ad ora abbiamo considerato i bias come degli errori del pensiero è necessario che comprendiamo che sono degli strumenti necessari ed utili alla persona. La volontà di appartenere a gruppi positivi è un’energia vitale! La crescita personale continua di minori ed adulti significa anche cercare di entrare in gruppi che sono considerati dall’individuo come positivi per generare un’autostima positiva. Ogni persona vuole il meglio da sé: qual è una potenza più grande?
Questa risulta essere una sfida per i gruppi condotti da animatori. Il gruppo d’appartenenza pertanto deve essere attraente. Deve avere un’aura di prestigio e valore. Deve essere un gruppo che porta valore nella vita di chi decide di appartenervi. Il gruppo ha la forza di rispondere alle domande esistenziali dei suoi membri per il solo fatto di essere un gruppo di persone che affronta situazioni condivise. Infatti il confronto interpersonale, il pubblico di coetanei che ascolta la narrazione, l’osservazione delle differenze minime personali sono intrinseche nelle relazioni e si moltiplicano nell’appartenenza ad un gruppo. Ma la relazione non è il solo vantaggio. Dobbiamo dare importanza all’appartenenza prestigiosa perché nella società attuale molte sono le offerte che vengono fatte ai ragazzi e i gruppi possono soffrire della competizione con altre agenzie più o meno educative o d’intrattenimento. Dobbiamo fare surf sulla voglia intrinseca dell’uomo di essere sempre migliore e cavalcare le onde del mondo liquido. E’ necessario offrire loro questa possibilità ed incitare il cambiamento verso il bene ed il bello dato dalla rivoluzione che ogni gruppo può attuare.
In conclusione sappiamo perché l’individuo ha necessità di appartenere: gli è necessaria per la definizione di sé.
Come possiamo sfruttare questa conoscenza per migliorare il sistema? Categorizzarsi come Uomo e Donna del mondo uniti per un cambiamento verso il positivo. Non è forse questa la vera human skill? Il cammino indicativo vuol far percepire il gruppo di appartenenza come molto ampio e sempre più connesso all’identità umana che deve essere facilmente accessibile nella mente di ogni individuo. Voler sentirsi parte di qualcosa di grande. L’accessibilità cognitiva deriva da tre variabili: la consapevolezza personale dell’appartenenza data dalla riflessione narrativa di sè, la positività relativa del gruppo se confrontato con altri gruppi ed un forte investimento emozionale.
Prendiamoci questa responsabilità. Questo è il prestigioso mondo degli Uomini e delle Donne.
Vuoi farne parte?
Gli spunti teorici di questo contributo sono elencati di seguito:
Processo di categorizzazione sociale (Doise, 1976)
Teoria del confronto sociale e della dissonanza cognitiva (Festinger 1954, 1957)
Teoria dell’identità sociale (Taijfel 1978)
Teoria della categorizzazione di Sé (Turner et al., 1987)
LUPO BIANCO l ‘ autostima è accettare i tuoi pregi e difetti con amore, e fregarsene di quello che pensano gli altri di te.
Difficilmente si guarisce perchè la società moderna preferisce usare la maschera che mostrare il volto reale di se stessi
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, per sapere chi siamo dobbiamo considerare assieme pregi e difetti e dobbiamo per questo conoscerci a fondo. Possiamo capire quali maschere indossiamo al lavoro, in famiglia e nella società e perchè indossiamo questi ruoli.
Anna
"Mi piace""Mi piace"