L’altra sera sono stata alla presentazione di un libro presso il palazzo delle Opere Sociali a Vicenza: “L’Amore Omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorale. In dialogo per una nuova sintesi“.
Come potevo non andare?
Ma cosa aspettarmi?
Sarà un’aula vuota: nessuno vorrà recarsi/farsi vedere in quel contesto. I religiosi contesteranno la pubblicazione, mentre l’arcigay penserà che si tratti di un libro sfida. Devo andare a far presenza.
Oppure… ci andranno tutti per potersi tirare per le gonne, sia dei preti, sia del mondo gay. Voleranno insulti, sarà un carnaio. Devo andare a vedere!
Ma anche: ci saranno solo frati / preti / suore che cercano di parlare difficile. Oppure solo omosessuali che parlano di diritti. Oppure solo giovani. Ma no, è una cosa da vecchi.
Invece c’erano tutti.
Strapieno. Giovani ed anziani. Rappresentanze da tutte le associazioni e le realtà.
Ho pensato: forse questa volta ce la facciamo. Riusciremo a trovare la via del dialogo, del confronto.
Il libro, per la verità, l’ho solo sfogliato. Anche perchè è un tomo di 500 pagine. Damiano Migliorini, uno degli autori.
Del libro non capisco tutto, anche se sono un po’ lontana da certe affermazioni della parte psicanalitica. Ma non posso ancora sbilanciarmi.
La parte filosofico – teologica per me invece è affascinante. Sarà che faccio fatica ad avere un confronto e quindi la considero una totale novità.
In ogni caso ben venga!, un grande applauso per il lavoro compiuto. Credo in ciò che ha sostenuto il prof. Battocchio nella presentazione: ora abbiamo un documento, chiunque voglia esserne a favore o contro dovrà esserne all’altezza, portando la discussione a livelli più elevati di semplici pregiudizi.
Non si capisce chi sono gli autori né la casa editrice né quanto costa. Desidererei queste informazioni. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ecco Cristina un link con tutte le informazioni. Mi faccia sapere cosa ne pensa.
http://www.libreriadelsanto.it/libri/9788830814103/lamore-omosessuale.html
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sono interessato di psicologia e sessualità e ho trovato interessante la tua segnalazione. Volevo chiederti cosa intendevi in particolare quando dicevi che sei “un po’ lontana da certe affermazioni della parte psicanalitica”? Ti riferisci a teorie sull’origine dell’omosessualità che trovi discutibili come certe tesi freudiane che la spiegano come arresto di uno sviluppo sessuale (non inteso comunque come giudizio di valore)? O si tratta di altri aspetti presenti nel testo?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Michele, grazie per il tuo commendo. La psicanalisi non è una corrente monolitica ed esistono diverse interpretazioni al suo interno. C’è da dire che nonostante Freud sia il padre di alcune delle più grandi intuizioni riguardanti la psiche per molte cose si è sbilanciato. A volte risulta essere anche contraddittoria. Oppure risulta necessario uno slancio di fede. Ecco, questo è quello che ho riscontrato nella prima parte del testo del libro di cui ho scritto questa breve recensione. D’altra parte non abbiamo molte certezze sulle cause degli orientamenti sessuali… quello che sappiamo è che sono varianti normali.
"Mi piace""Mi piace"