Viaggio nello studio della sessuologa.

Scrivo questo post per rispondere alle FAQ di chi sta pensando di andare dalla sessuologa perchè mi sono accorta che venire a trovarmi è davvero difficile. Spero di dissipare qualche dubbio e rispondere alle curiosità di voi lettori del blog che da sempre vi chiedete cosa mai potrà accadere nello studio della sessuologa perbene? 🙂

La strada fisica è facile
Basta dire “strada per… Studio Zanellato Vicenza” al vostro smartphone e ti condurrà fino a qui, pensa che io faccio così per tornare dai posti sperduti!
Oppure posso condividerti la posizione su WhatsApp da cui potrai accedere anche alla pagina facebook. Nessuno ha mai avuto problemi con il parcheggio.

La strada del cambiamento è difficile
E’ davvero complicato alzare il telefono e chiamarmi per fissare il primo appuntamento. E’ difficile accordarsi con il proprio partner, guardarlo negli occhi e dire “adesso andiamo da una sessuologa”.
E’ impegnativo trovare del tempo per fermarsi, riconsiderare le proprie idee e ascoltarne altre. Lo sforzo poi non è solo il tempo dell’incontro ma la messa in discussione di ciò che si è.
Io non incontro persone con gravi problematiche psicologiche. Incontro persone che stanno bene ma vorrebbero più piacere condiviso nella propria vita. Incontro persone coscienti, sapienti, modellate dalla loro storia di vita ma che vorrebbero cambiare. Sembrano alberi: radici, fusti, rami con nodi e fiori alla ricerca del sole.
Incontro persone motivate a varcare la soglia dello studio. Incontro persone che stimo per il coraggio che stanno dimostrando.

Si siedono con me alla scrivania, faccio firmare la privacy e mi raccontano di sè. Mi parlano fluidamente di quale pensano sia il problema. Io ascolto, scrivo e faccio qualche domanda per capire in cosa posso essere utile. Se ho di fronte una coppia cerco di far parlare entrambi e di cogliere se ci sono delle divergenze d’opinione.

Spiego loro che il gioco è tutto loro: io porto la palla, ma non sono ne’ l’arbitro ne’ il portiere.

Spesso do un compito per casa: qualcosa a cui pensare, un esercizio creativo, un’azione da compiere. E’ importante non pensare che tutto accadrà nello Studio. La vita è fuori di qui!

Ci metto un po’ a capire qual è il problema. Spesso le persone mi narrano di un sintomo, di una situazione che li disturba, ma non sanno dirmi perchè. A volte non sanno dirmi cosa vorrebbero per il loro futuro, cosa significherebbe per loro aver risolto. Anzi considerano questa domanda spiazzante perchè ci si aspetta che io dica loro cosa devono fare per stare bene. Sembra che le persone si scordino cosa significa per loro la felicità. Io non impongo la mia idea di benessere, ma chiedo di formularne una… sempre che sia legale!
Per questa ragione incontro separatamente i membri della coppia, così che possano raccontarmi in tutta riservatezza il loro punto di vista, la loro storia personale, le vecchie fiamme, i ricordi dell’infanzia, le opinioni sulla suocera… senza dover dosare le parole per la presenza dell’altro. Io faccio parecchie domande sullo stato di salute, la famiglia, il sesso…

Quando ho raccolto i dati contratto l’obiettivo: cosa significa per noi risolvere la situazione? Quando il nostro percorso potrà dirsi concluso?

Ed ecco che comincia la parte di lavoro più faticosa e ci accomodiamo sul divano perchè, come dice il mio collega Elia Barbiero, se dobbiamo fare una cosa difficile dobbiamo metterci comodi. Per la verità lui si riferiva al pelare le patate, ma credo che le massime di vita possano essere dei passepartout.

Da qui ogni percorso è diverso. Chiaramente la sessuologia indica delle linee di comportamento abbastanza standardizzate: il problema è che nessuna persona che conosco è “normale”. Non esistono eiaculatori precoci normali. Esistono coppie, vissuti, situazioni, strategie funzionali e strategie fallite. Storie.

Si piange, alle volte. Si ride, spesso. Ci si arrabbia, ci si imbarazza. Ci si solleva. Si prende coscienza.

E’ un viaggio. Ed io sono un’entusiasta passeggera.

Per i più curiosi ecco le foto che ho fatto al mio studio.
A me piace parecchio, è sicuramente a mia immagine e somiglianza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...