Ho cambiato lo sfondo alla chat di WhatsApp e ho fatto una riflessione che credo sia utile divulgare qui. Pensa te da dove colgo gli spunti sulle riflessioni psicologiche.
Mi sono ricordata di un interessante intervento di Guido Saraceni al TedXVicenza2018 riguardo la diffusione delle fake news e il principio della Camera dell’Eco. Appena caricheranno il video nella piattaforma YouTube lo includerò in questo post.
La camera dell’eco è un’immagine metaforica che vuole suggerire la percezione che molti di noi hanno quando scorrono le home page sui social: troviamo sempre le stesse cose, come fosse un eco continuo. Un pochino è dovuta al fatto che cerchiamo sempre gli stessi argomenti di cui siamo curiosi e un po’ è data dagli algoritmi delle aziende che permettono di farci trovare più in fretta proprio quello che stavamo cercando.
E’ il paradosso della democrazia su internet: per quanto sia vero che c’è il tutto e il contrario di tutto; è anche vero che trovo sempre le stesse cose (e a questo proposito non vi dico quanto sia difficile la vita da sessuologa).
Quindi non mi affaccio ad una pluralità di fonti che devo poi fondere e far interagire tra loro con la mia intelligenza personale, ma trovo sempre conferme di ciò che penso già. Un’economia di pensiero, in effetti. Zero sforzi, tutta salute!
Anche perchè anche i miei amici sono ugualmente noiosi e postano e ripostano sempre gli stessi contenuti. E’ per quello che alla luce delle elezioni politiche mi sono sorpresa: i risultati cozzavano sensibilmente con la mia percezione di realtà data dalla mia camera dell’eco virtuale e reale. Una camera dell’eco che mi ha illusa di non dover dire la mia, perchè non era necessario. Che sciocca.
Le stesse informazioni, le stesse idee, le stesse credenze, gli stessi pregiudizi. Quello che creerebbe differenza è già stato pre-censurato. Sembra incredibile perchè la censura dovrebbe essere un affare da canali TV nazionali o privati, invece ce la vendono come servizio incluso.
Ma siamo stati noi i primi a cercare i contenuti che ci piacevano, ad esporre il nostro credo, “loro” hanno solo seguito il flusso, filtrando poi al posto nostro.
Andiamo a crearci una realtà personale unica e costruita ad hoc estremamente coerente al suo interno.
Aggiungo un’informazione tecnica da psicologa che vi chiedo di assemblare alla spiegazione della camera dell’eco che vi ho appena fornito e di valutarne le conseguenze: non sono le emozioni che generano i comportamenti, sono i comportamenti che generano le emozioni.
Spiego meglio perchè si tratta di un rovesciamento di pensiero, una sorta di soluzione all’intrigo dell’uovo e della gallina. Per quanto questi siano indissolubilmente legati in una relazione perversa di causa-effetto senza soluzione di continuità esiste una possibilità di frattura del sistema: cioè si può uscire dal loop.
Noi siamo fortemente convinti che per essere realmente noi stessi dobbiamo essere congrui al nostro sentire. Le persone autentiche sono coerenti alle emozioni che provano. Se siamo arrabbiati allora siamo aggressivi. Se siamo tristi ci strafoghiamo di gelato col cucchiaio grande. Se siamo felici facciamo una festa.
Cazzate. (-lo scrivo così, volgarmente, per brevità d’intenti-)
Non solo non è vero, ma può essere anche dannoso.
Sembra che se uno è triste allora deve “fare il depresso” e sembra non uscirne più, in un loop emotivo che trova continuamente conferma in se stesso.
Questo accade per la nostra credenza di causalità: è l’emozione che causa il nostro agire?
-NO-
Non è l’emozione che ci governa: è la nostra identità! Potremmo avere tanti, moltissimi valori, ma ne scegliamo alcuni che diventano costellazioni che guidano la nostra vita. Scegliamo di voler essere liberi oppure uguali, veri, giusti, belli, generosi, degni, affermati, appassionati, creativi,… ed è per questa ragione, attraverso il pensiero, che scegliamo di mettere in atto alcuni comportamenti nella nostra quotidianità.
E saranno poi questi comportamenti che faranno scaturire delle emozioni: se passo il weekend sola e chiusa piuttosto che non immersa tra cultura, amici, famiglia, gastronomia, aria aperta… le emozioni che si genereranno saranno completamente differenti.
La gioia non capita per sbaglio.
Si tratta della differenza tra vivere e farsi vivere. Noi siamo un filtro tra ciò che ci accade e ciò che vogliamo che accada. Siamo NOI la frattura al loop.
Noi siamo i primi a generare la camera dell’eco delle nostre emozioni.
La testa nel cielo è vero, ma il camminare ti entra da terra,
e pronti a partire, rischiare la strada,
i fiori più veri non son quelli di serra.
– E va, più in su, più in là, controvento,
è lotta dura, ma tendi lo spago
e se sta a cuore a noi non è vana speranza:
cambierà; oltre la siepe và.
E’ per questo che dobbiamo decidere come vogliamo sentirci e quindi decidere cosa vogliamo fare stasera, cosa vogliamo fare questo weekend, come vogliamo rispondere al nostro capo, cosa vogliamo dire alla persona che amiamo, cosa fare per cena, con chi passare un’oretta al telefono la sera, a chi scrivere una mail, che musica ascoltare in auto, che tipo di sfondo vogliamo vedere sulla chat di WhatsApp, che articolo scrivere sul blog… blablabla
E non sarà comodo. Decidere non è mai comodo, eh. Bisogna immaginarsi le conseguenze delle nostre azioni (capacità predittiva), capire come potremmo stare dopo (metacognizione) e fare (il comportamento è sempre più forte dell’atteggiamento, Festinger). Vedere oltre e prenderci quella responsabilità.
Così saremo veramente autentici, perchè avremo scelto tra le possibilità infinite, non perchè ci siamo fatti scegliere dalla situazione.
Sempre più sta diventando per me un mantra la frase “scelgo quindi sono”.
Ma poi sarà più semplice perchè la camera dell’eco si autoalimenterà filtrando ciò che si avvicina sempre più alle nostre decisioni. Le gioie si moltiplicano, si rispecchiano infinitamente le une sulle altre, si autoconfermano.
Bisogna solo shiftare nel mondo nel quale vogliamo vivere.
“solo“
In bocca al lupo a tutti noi.
Io scelgo il cambiamento per me. Per questo ora schiaccerò il pulsante “Pubblica” e seguo il flow che mi dimostrerà che avevo ragione. Ovviamente.
(a cosa servono quindi le emozioni? a conoscere il mondo)